![]() |
L’importanza di Palazzo Pignano nella storia antica è ampiamente documentata dagli importanti ritrovamenti archeologici emersi dagli anni ’60 in poi. Dal borgo è partita la cristianizzazione delle campagne circostanti voluta fortemente dal vescovo di Milano S. Ambrogio nel V sec. A testimoniare la vivace storia antica di Palazzo Pignano sono i resti di un bel fonte battesimale annesso ad una chiesa del V sec. d.C. e di una splendida villa romana tardoantica.
Isolata dal paese e di notevoli dimensioni (per cui sottintende un centro abitato di una certa consistenza), la pieve di Palazzo, è oggi inserita in un piacevole spazio verde che fa del sito un luogo di pace spirituale. Costruita totalmente in cotto su una precedente alla fine del secolo XI, presenta una bellissima facciata rivolta a occidente.
La pieve di Palazzo Pignano conserva una meravigliosa opera di grande valore spirituale e artistico: Il Compianto sul Cristo morto di Agostino de’ Fondulis (metà secolo XV - 1522 circa), il grande ceramista cremasco del Rinascimento. È composto secondo lo schema codificato del Cristo disteso e dei dolenti che lo circondano in atteggiamenti di compartecipato dolore.